Le microonde trasferiscono il calore tramite onde elettromagnetiche. È una tecnica che riscalda le molecole d’acqua nel cibo invece di riscaldare l’aria circostante. È un metodo di cottura veloce ed efficiente. Con un po’ di pratica, il microonde può essere un modo molto semplice per cucinare e avere il cibo pronto in pochissimo tempo.
Uno svantaggio della cottura a microonde è che può causare una maggiore perdita di liquidi, che influisce notevolmente sulla consistenza del cibo. Se viene cotto troppo a lungo, il cibo risulterà molto asciutto. Inoltre, le microonde rendono più difficile controllare la cottura del cibo.
Introdurre pezzi di piccole o medie dimensioni e assicurarsi che siano uniformi. Le microonde penetrano tra 1 e 2 cm di profondità quindi si consiglia di non introdurre pezzi di grandi dimensioni. Si consiglia inoltre di disporre gli alimenti sul piatto in modo uniforme e senza accumuli.
Mescolare il cibo di tanto in tanto durante la cottura. Interrompere la cottura e mescolare poiché di solito il cibo sui bordi viene cotto per primo.
Usare poca acqua. Non è necessaria poiché viene utilizzato il liquido del cibo stesso.
Copertura. È importante coprire il cibo per ottenere una cottura migliore poiché ha un effetto simile alla cottura a vapore.
Utilizzare materiali idonei. Si consigliano contenitori in vetro, ceramica, porcellana o terracotta. Non utilizzare materiali metallici o fogli di alluminio poiché le microonde rimbalzano su questi materiali e il microonde verrebbe danneggiato. Si sconsiglia inoltre l’uso di carta o plastica perché quando non sono adatti al microonde possono rilasciare sostanze tossiche.