Topic 1 Semplice è meglio

Non devi essere uno chef esperto per cucinare a casa. Come vedrai in un’altra unità, l’importante è pianificare. La pianificazione dei menu ci permette di risparmiare tempo perché si decide cosa cucinare. La pianificazione ci aiuta anche a sapere cosa comprare e ad avere sempre in casa degli alimenti base con cui preparare piatti semplici. Questi alimenti dipenderanno dai gusti e dal tipo di dieta sana seguita.

La tabella seguente mostra gli ingredienti che è consigliabile avere regolarmente in casa.

Dispensa

  • Sale e spezie
  • Verdure essiccate (aglio, cipolle, ecc.)
  • Barattoli di verdure cotte
  • Salsa di pomodoro
  • Riso integrale
  • Pasta integrale
  • Farine
  • Legumi secchi
  • Frutta secca (tostata o al naturale, non salata)
  • Oli di origine vegetale
  • Aceti 

Frigorifero

  • Latte o bevande vegetali
  • Uova
  • Yogurt naturale
  • Formaggio
  • Limone
  • Tofu

Freezer

  • Brodi
  • Preparazioni fatte in casa (pesto, salsa di pomodoro, soffritto...)
  • Verdure (piselli, spinaci...)

Al giorno d’oggi ci sono centinaia di ricettari e migliaia di siti su Internet e social network dove vengono offerte ricette. Dal punto di vista sanitario basta avere un riferimento semplice, come la targa di Harvard. Per valutare l’impatto ambientale dovremmo dare più risalto agli alimenti di origine vegetale, oltre che ai prodotti locali e stagionali, e se sono prodotti biologici.

Ci sono una serie di indicazioni da tener presente:

Seguire le raccomandazioni del piatto di Harvard

Seguire tecniche di cottura sane

Verdure, locali e di stagione, protagoniste del piatto. 

Mangiare crudo, almeno una volta al giorno (insalate, gazpacho, frullati).

Utilizzare tecniche culinarie che preservano al meglio i nutrienti 

Alimenti che ci forniscono proteine, preferibilmente di origine vegetale.

Lessare i legumi e poi cuocerli per insalate, e in abbinamento a verdure e cereali.

Cereali integrali almeno una volta al giorno

A colazione, con yogurt e frutta sono l'ideale

Una volta lessati, sono ideali da abbinare a verdure, frutta, carne o pesce.

Frutti di stagione, che sono la nostra grande fonte di vitamine e altri nutrienti.

La frutta può essere consumata tutto il giorno, da sola o nella preparazione di diversi piatti come le insalate.