La pianificazione dei pasti può essere definita come la preparazione anticipata di pasti e spuntini per un determinato periodo di tempo. I pasti possono essere preparati per i giorni successivi, per una settimana o per diverse settimane contemporaneamente. Nella letteratura scientifica sono stati descritti diversi metodi di pianificazione dei pasti. In effetti, non esiste un unico metodo corretto per preparare i pasti, in quanto può essere personalizzato in base alle abilità culinarie, ai programmi, alle preferenze alimentari e alle abitudini alimentari della famiglia.
Domanda: La pianificazione dei pasti è solo una strategia utile per cucinare e mangiare in modo più sano? A) Sì B) No
Risposta: La pianificazione è una componente essenziale per una corretta preparazione dei pasti in casa, diete sane ed equilibrate e per soddisfare i bisogni nutrizionali di tutta la famiglia. Tuttavia, la pianificazione dei pasti è anche un ottimo strumento per:
Alcuni studi hanno analizzato le pratiche di pianificazione dei pasti all’interno della popolazione generale. Questi studi hanno dimostrato che la pianificazione dei pasti è positivamente associata ad una migliore qualità della dieta, inclusa una maggiore aderenza alle linee guida nutrizionali e una maggiore varietà di alimenti. Inoltre, la pianificazione dei pasti è stata anche positivamente associata ai pasti in famiglia, alla frequenza della preparazione del cibo in casa, a un maggiore consumo di frutta a cena e alla minore probabilità di sviluppare sovrappeso o obesità. Altri studi precedenti mostrano l’effetto della pianificazione dei pasti su diete adeguate nei soggetti diabetici.
Allo stesso tempo, la partecipazione dei bambini ai pasti in famiglia, in particolare alla cena, ha ricevuto molta attenzione da parte dei ricercatori, i quali hanno scoperto che tali pasti promuovono un’alimentazione più sana tra bambini e adolescenti sotto forma di un maggiore consumo di frutta e verdura e minor consumo di bibite analcolich.
Precedenti studi hanno valutato la possibilità di intervenire con specifici programmi di formazione per i genitori basati sul comportamento, per affrontare i problemi di alimentazione associati ai disturbi dello spettro autistico o al diabete.
Tutti questi benefici suggeriscono un potenziale interesse a promuovere la pianificazione dei pasti per migliorare la qualità della dieta e prevenire l’obesità e il sovrappeso nella popolazione generale e in un contesto familiare. È necessario progettare applicazioni e fornire alle persone suggerimenti e passaggi per una pianificazione dei pasti di successo.