Topic 8 I gruppi alimentari, la piramide alimentare e il piatto sano

I gruppi alimentari

Ciascun gruppo comprende alimenti nutrizionalmente equivalenti (tipo e contenuto di nutrienti)

Frutta e verdura:
contengono importanti vitamine e minerali, oltre a fibre
Cereali e tuberi:
pane, cereali, patate; buona fonte di energia, carboidrati, fibre, calcio, ferro e vitamine. Gli alimenti integrali hanno più fibre e sostanze nutritive.
Prodotti lattiero-caseari:
latte, yogurt, formaggi e/o alternative; buone fonti di proteine, vitamine e calcio
Proteine:
  • Legumi: fonte di fibre, vitamine e minerali e naturalmente molto povera di grassi.
  • Pesce: soprattutto il pesce grasso, è un'ottima fonte di acidi grassi omega 3.
  • Uova: ferro, zinco e vitamine.
  • Carne e pollame: una delle principali fonti di vitamina B12, che si trova solo negli alimenti di origine animale.
Grassi:
Oli, frutta a guscio, burro, margarina, strutto. Gli oli e la frutta a guscio sono ricchi di grassi insaturi, quindi possono aiutare ad abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache. I grassi animali sono ricchi di grassi saturi.

I consumatori possono pensare alla Piramide Alimentare come a una lista della spesa:

  • Verdura e frutta: 3-5 porzioni al giorno
  • Cereali integrali: 1-2 porzioni al giorno
  • Olio di buona qualità: 2-4 porzioni al giorno
  • Pesce, pollame, uova: > 2 porzioni a settimana di pesce, 1-2 porzioni di pollame, 2-4 porzioni di uova
  • Frutta a guscio: 1-2 porzioni al giorno
  • Legumi: > 2 porzioni a settimana
  • Latticini: 1-2 porzioni al giorno
  • Carne: < 2 porzioni a settimana (< 1 porzione di carne processata)
  • Dolci: < 2 porzioni a settimana

Altri aspetti di uno stile di vita sano: esercizio, controllo del peso, vitamina D, integratori multivitaminici e moderazione nell’alcol per le persone che bevono

  • Fai una buona colazione ogni giorno.
  • Fai un piccolo spuntino a metà mattina e al pomeriggio: un frutto, uno yogurt, verdure croccanti, una fetta di pane con marmellata o con pomodoro e olio, frutta secca con guscio.
  • Consuma pane, pasta, riso e altri cereali ad ogni pasto
  • Aumenta il consumo di legumi alternandoli a fonti proteiche animali
  • Rendi più appetibili alcune verdure e attenua il sapore amaro di alcune verdure abbinandole a quelle dal sapore più dolce.
  • Modera la quantità di grassi e oli utilizzati per condire e cucinare. Utilizza preferibilmente cotture al cartoccio, forno a microonde, cottura a vapore, ecc. Utilizza grassi da condimento preferibilmente crudi, prediligendo grassi di origine vegetale e soprattutto olio extravergine di oliva.

Il Piatto del Mangiar Sano è uno strumento per aiutare a creare pasti equilibrati:

  • Fai la maggior parte del tuo pasto con frutta e verdura – ½ del tuo piatto. Punta al colore e alla varietà.
  • Scegli cereali integrali: ¼ del tuo piatto.
  • Potere proteico: ¼ del tuo piatto. Pesce, pollame, uova e fagioli sono tutte fonti proteiche sane e versatili. Limita la carne rossa ed evitare le carni lavorate.
  • Oli vegetali sani – con moderazione. Scegli oli vegetali sani ed evita oli parzialmente idrogenati.
  • Bevi acqua, caffè o tè. Evita bevande zuccherate, limita il latte e i latticini a una o due porzioni al giorno.
  • Rimani attivo: la figura rossa che corre intorno al Piatto Sano ricorda che rimanere attivi è importante anche per il controllo del peso.
  1. Non è vero che la frutta dopo i pasti fa male.

Mangiare frutta durante o a fine pasto può essere anche positivo, perché la vitamina C contenuta migliora l’assorbimento del ferro, deterge le mucose della bocca e dei denti, e può essere un toccasana piacevole, dolce ma non eccessivamente calorico dopo pasto.

  1. Non è vero che la frutta «gonfia»

Solo le persone che hanno specifici problemi di gonfiore intestinale possono trarre beneficio dall’assunzione di frutta lontano dai pasti.

  1. Non è vero che il succo di frutta sostituisce la frutta fresca.

Anche se composti al 100% da frutta, i succhi sono privi di fibre e hanno un potere saziante molto inferiore rispetto al frutto intero.

  1. Non è vero che i prodotti integrali siano significativamente meno calorici di quelli raffinati.

La fibra ha un potere saziante maggiore che ci aiuta a mangiare di meno.

  1. Non è vero che la farina bianca sia un veleno che provoca cancro o diabete.

È semplicemente un prodotto con una quantità di fibra meno importante.

  1. Non è vero che la margarina sia «leggera»

È ricca di acidi grassi saturi. È sempre preferibile utilizzare l’olio extravergine di oliva per le sue importanti proprietà.