Topic 5 Vitamine e minerali

Vitamine and minerali devono necessariamente essere introdotti con la dieta e non apportano calorie

Vitamine

Essenziali per la trasformazione degli alimenti in energia e per la regolazione dei processi metabolici.

(A, D, E e K): possono dissolversi nei grassi (o lipidi) e il loro apporto è vincolato dalla presenza di grassi nella nostra dieta. Possono accumularsi nel fegato e nel grasso di deposito per essere utilizzati al bisogno; tuttavia, sono le uniche vitamine che possono dare ipervitaminosi. Si trovano principalmente nel fegato (olio di fegato di merluzzo…), nel latte, nel burro e nelle uova. La vitamina E è presente anche nelle verdure a foglia larga e nei semi oleosi, la vitamina A anche negli ortaggi e nella frutta arancio/rosso, mentre la vitamina K nelle verdure e nella carne, anche se per la maggior parte è prodotta dalla nostra flora intestinale.

(B-1, B-2, B-3, B-5, B-6, B-7, B-9, B-12 e C): non vengono immagazzinate nell’organismo e vengono eliminate attraverso le urine. La vitamina C si trova in molte verdure e frutta; è un potente antiossidante ed è importante per l’assorbimento del ferro e la produzione di collagene.

Vitamine

Funzioni Vitamine
  • Metabolismo energetico

  • Tiamina
  • Riboflavina
  • Niacina
  • Acido pantotenico
  • Biotina
  • Vitamina B12
  • Formazione del sangue (e coagulazione)

  • Vitamina B6
  • Vitamina B12
  • Acido Folico
  • Vitamina K
  • Salute dell’osso

  • Vitamina D
  • Vitamina K
  • Vitamina C
  • Metabolismo proteico

  • Vitamina B6
  • Vitamina C
  • Acido Folico
  • Antiossidanti
  • Vitamina E
  • Vitamina C
  • Carotenoidi
  • Riboflavina

Minerali

Sostanze inorganiche

Regolatorie e funzioni plastiche

Sono presenti nel nostro organismo sia in forma solida (ossa, denti…) che disciolti in liquidi biologici.

  • Macro-costituenti: presenti in quantità elevate
  • Micro-costituenti: presenti in piccole tracce, circa lo 0,01%.

Fonti alimentari di minerali:

  • Calcio: yogurt, formaggio, latte, salmone, verdure in foglia
  • Cloruro: sale
  • Magnesio: spinaci, broccoli, legumi, semi, pane integrale
  • Potassio: carne, latte, frutta, verdura, cereali, legumi
  • Sodio: sale, salsa di soia, verdure
  • Cromo: carne, pollame, pesce, noci, formaggio
  • Rame: crostacei, noci, semi, prodotti integrali, fagioli, prugne
  • Fluoro: pesce, tè
  • Iodio: sale iodato, frutti di mare
  • Ferro: carne rossa, pollame, uova, frutta, verdure, pane fortificato
  • Manganese: noci, legumi, cereali integrali, tè
  • Selenio: carne d’organo, frutti di mare, noci
  • Zinco: carne, crostacei, legumi, cereali integrali