Topic 5 Altre tecniche di comunicazione speciali in una sessione di counselling e cambiamento del comportamento sulla salute

Basso rischio

  • Incoraggiamento
  • Conferma / comprensione
  • Frasi introduttive

Rischio moderato

  • Domande
  • Fornitura di informazioni
  • Elogio non specifico

Alto rischio

  • Dare consigli
  • Suggerire soluzioni
  • Rassicurare

Rischio molto alto

  • Controversia
  • Bullismo
  • Critica
  • Disaccordo
  • Espressione di rabbia
  • Disaccordo: l’individuo mette in dubbio l’accuratezza, la competenza o l’integrità del professionista sanitario.
  • Interrompere: l’individuo interrompe il professionista sanitario in modo difensivo.
  • Rifiutare: l’individuo si rifiuta di riconoscere un problema, di assumersi la responsabilità, di collaborare, di ricevere consigli.
  • Ignorare: l’individuo non risponde o tace.

Come affrontare la resistenza

  • Enfatizzare la scelta personale dell’individuo e il controllo sulla sua salute.
  • Valutare la prontezza dell’individuo al cambiamento e l’autoefficacia.
  • Camminare “in parallelo” con l’individuo. Ciò non significa che ascolti passivamente ciò che l’individuo dice.
  • Usando l’ascolto riflessivo capisce il suo problema o come si sente al riguardo.
  • Modificare lo scopo dell’intervento o l’argomento di discussione che crea questa resistenza.

L’American Academy of Pediatrics ha creato l’app Change Talk: Childhood Obesity™. Si tratta di un’app online e mobile progettata per aiutare gli operatori sanitari a imparare a gestire le conversazioni impegnative con famiglie e pazienti, riguardanti l’obesità infantile e i fattori di rischio ad essa associati. L’app può essere scaricata da qui senza costi aggiuntivi.

Maggiori dettagli su questa app possono essere trovati nel seguente video.

Ecco un video di una seduta tra un pediatra, un padre e la figlia di 4 anni.