Topic 4 Rafforzare l’impegno al cambiamento: strategie per far emergere il discorso del cambiamento

  • Ciò comporta la definizione degli obiettivi e la negoziazione di un “piano d’azione per il cambiamento”.
  • In assenza di un approccio orientato all’obiettivo, l’applicazione delle strategie o dello spirito del colloquio motivazionale può comportare il mantenimento dell’ambivalenza, in cui i bambini e gli operatori rimangono bloccati.
  • Questa trappola può essere evitata impiegando strategie per portare a “PARLARE DI CAMBIAMENTO”.

Strategie per far emergere il discorso al cambiamento

Porre domande evocative

Poni una domanda aperta, la cui risposta è probabilmente un discorso di cambiamento.

Chiedi i pro e i contro di cambiare e rimanere gli stessi.

Chiedere gli aspetti positivi e negativi del comportamento target.

Richiedi Elaborazione/Esempi

Quando emerge un tema di discussione sul cambiamento, chiedi maggiori dettagli. "In che modo?" "Dimmi di più?" "Che aspetto ha?" "Quando è stata l'ultima volta che è successo?

Guardare indietro

Chiedi di un momento precedente a quando è emerso il comportamento target. Le cose erano migliori, diverse?

Guardare avanti

Chiedi cosa può succedere se le cose continuano come stanno (status quo). Prova la domanda miracolosa: se avessi successo al 100%. nell'apportare le modifiche desiderate, cosa sarebbe diverso? Come vorresti che la tua vita fosse tra cinque anni?

Interroga sugli estremi

Quali sono le cose peggiori che potrebbero accadere se non apporti questa modifica? Quali sono le cose migliori che potrebbero accadere se apporti questa modifica?

Chiedi: “Su una scala da 1 a 10, quanto è importante per te cambiare [il comportamento target specifico] dove 1 non è affatto importante e un 10 è estremamente importante? Follow up: "E perché sei a ___ e non _____ [un numero inferiore a quello indicato]?" "Cosa potrebbe succedere che potrebbe spostarti da ___ a [un numero più alto]?" In alternativa, potresti anche chiedere "Quanto sei sicuro di poter apportare il cambiamento se decidessi di farlo?"

Esplorare obiettivi e valori

Chiedete quali sono i valori guida della persona. Che cosa vuole nella vita? A questo proposito può essere utile l'attività di selezione delle carte valori. Chiedere in che modo la continuazione del comportamento target si inserisce negli obiettivi o nei valori della persona. Aiuta a realizzare un obiettivo o un valore importante, interferisce con esso o è irrilevante?

Schierati

Schierarsi esplicitamente con il lato negativo (status quo) dell'ambivalenza. "Forse _______ è così importante per te non arrenderti, che non importa quale sia il costo."

The table has been generated by the Hall, K., Gibbie, T., & Lubman, D. I. (2012). Motivational interviewing techniques—Facilitating behaviour change in the general practice setting. Australian Family Physician, 41(9), 660–667.

This Photo by Unknown Author is licensed under CC BY-SA-NC

Quante persone fanno tutto ciò che il loro operatore sanitario dice loro, senza fare domande?

Il colloquio motivazionale ha una tecnica specifica che aiuta i consulenti a condividere le informazioni senza trasformarsi nell’esperto e l’individuo in un partecipante passivo.

La tecnica si chiama Elicit-Provide-Elicit (Chiedere, Ascoltare, Informare).

Questa tecnica può essere particolarmente utile quando:

  • Pensi che l’individuo sia male informato
  • Pensi che l’individuo manchi di informazioni
  • Stai pensando a un’idea che potrebbe essere utile all’individuo
  • L’individuo chiede informazioni