Topic 4 Obiettivi SMART, Gratificazione Appropriata, Automonitoraggio e Feedback Positivo

  • Specifico: ben definito, chiaro e non ambiguo
  • Misurabile: con criteri specifici che misurano i progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo
  • Accessibile: realizzabile e non impossibile da raggiungere
  • Realistico: a portata di mano, realistico e pertinente allo scopo della tua vita
  • Tempestivo: con una sequenza temporale chiaramente definita, inclusa una data di inizio e di fine. Lo scopo è creare urgenza.

This Photo by Unknown Author is licensed under CC BY

scegli tra diversi obiettivi o impostane uno

Un metodo a 4 passi per impostare obiettivi nella CBT

Picture39
Picture40
Picture41
Picture42
  • La ricompensa è data in modo coerente ed è prevedibile.
  • Includi sempre lodi.
  • Assicurati che il bambino desideri e gli piaccia la ricompensa.
  • Usa ricompense diverse perché a volte perdono la loro efficacia.
  • La ricompensa deve essere guadagnata: viene dopo un comportamento positivo.
  • Etichetta il comportamento: sii descrittivo (ad es. Grazie per aver svolto le tue faccende subito dopo essere tornato a casa da scuola).
  • Premia frequentemente
  • Trattieni la ricompensa in caso di comportamento scorretto.
  • Assicurati di poter controllare l’accesso del bambino al premio
  • Premia i comportamenti che si avvicinano all’obiettivo del comportamento: è necessario premiare lo sforzo.
  • Usa ricompense adatte all’età

Premiare per promuovere un’alimentazione sana. Cosa dovrebbero fare i genitori e cosa evitare:

  • Ricompense verbali e non materiali;
  • Piccole invece di grandi ricompense;
  • Premio per la qualità e non per la quantità (es. gratificare quando il bambino ha appena provato a mangiare i legumi anche se non ha mangiato tutta la quantità che aveva nel piatto);
  • Premi non alimentari (ad es. “Una volta che mangi il tuo cibo andremo al parco a giocare” invece di “Una volta che mangi il tuo cibo, mangerai cioccolato);
  • Nessuna punizione (es. “Se non mangi le tue verdure non vedrai la TV” oppure “se non mangi tutto il cibo non giocherai“);
  • Nessun messaggio misto (ad esempio, non usiamo cibi malsani come i dolci o comportamenti malsani come il tempo passato davanti allo schermo per premiare i bambini poiché considerano automaticamente tali comportamenti come buoni).

This Photo by Unknown Author is licensed under CC BY-SA-NC

  • L’automonitoraggio può essere utilizzato per registrare abitudini alimentari, comportamenti e/o pensieri.
  • Con l’automonitoraggio il bambino percepisce il suo comportamento, determina i parametri che vuole modificare, individua aree problematiche di comportamento alimentare, situazioni ad alto rischio, messaggi negativi, regola consapevolmente l’assunzione di cibo e ne monitora i progressi.
  • I diari alimentari possono essere utilizzati come strumenti di automonitoraggio.
  • Le famiglie dovrebbero essere istruite a collaborare con i loro figli per tenere un diario dell’alimentazione, dell’attività fisica e/o attività sedentarie su base giornaliera, iniziando con solo 1 o 2 comportamenti target e aumentando a più comportamenti dopo che è stata stabilita la routine di monitoraggio.
  • Per mantenere il monitoraggio, i genitori devono incoraggiare i propri figli in modo non giudicante, ricordando di scrivere il comportamento target in diverse occasioni durante la giornata e rivedendo con loro il diario alla fine della giornata.
  • Gli obiettivi per il cambiamento del comportamento dovrebbero essere fatti a piccoli passi.
  • Dovrebbero essere inequivocabili, raggiungibili e regolarmente riesaminati.

These Photos by Unknown Author are licensed under CC BY-SA

  • Il feedback (come ha fatto il bambino alla fine) su informazioni, osservazioni o misurazioni soggettive o oggettive (abitudini alimentari e altri comportamenti) è importante.
  • Il feedback migliora la mobilitazione del bambino e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi.

  • Il feedback positivo, come sottolineare e lodare i comportamenti positivi ignorando o indirizzando positivamente i comportamenti che dovrebbero essere modificati, è fondamentale per il successo.
  • I genitori dovrebbero essere scoraggiati dall’usare il cibo come ricompensa (es. festeggiare con un gelato, uscire a mangiare) o come punizione (limitare il cibo in caso di comportamenti scorretti).