L’obesità nei bambini tende a persistere nell’età adulta. Gli effetti sulla salute più comuni descritti in letteratura includono:
W. Morales et al. “Childhood obesity: Aetiology, comorbidities, and treatment”.
Il peso delle ossa, infatti, rappresenta una proporzione abbastanza costante del nostro peso: circa il 15% nei maschi e il 12% nelle femmine.
È vero che per risolvere definitivamente il problema è fondamentale cambiare le proprie abitudini alimentari e stile di vita.
La genetica gioca certamente un ruolo, ma le cattive abitudini alimentari e di stile di vita sono ciò che influenza maggiormente il peso corporeo.
Al contrario, è proprio l’eccesso di peso in età scolare ad essere maggiormente correlato a quello nell’adulto.
Una buona attività fisica, più che a dimagrire, serve a preservare e tonificare la massa magra e a normalizzare i parametri ematici.