L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’attività fisica come qualsiasi movimento corporeo che richiede un dispendio energetico da parte dei muscoli scheletrici. L’esercizio fisico è un’attività fisica regolare, pianificata e ripetitiva volta a mantenere o migliorare la forma fisica. Gli sport, d’altra parte, sono attività fisiche svolte secondo le regole ai fini della competizione.
In questo contesto, oltre alle attività svolte per mantenere la nostra vita quotidiana come giocare, fare lavori domestici, giardinaggio, camminare, salire le scale, mangiare e fare il bagno, esercizio fisico e sport sono anche considerati attività fisiche.
Quale non è un tipo di intensità di attività fisica?
Spiacente, non è corretto.
Spiacente, non è corretto.
Spiacente, non è corretto.
Corretto.
Quale non è un tipo di attività fisica?
Spiacente, non è corretto.
Spiacente, non è corretto.
Corretto.
Spiacente, non è corretto.
Spiacente, non è corretto.
Gli esercizi sono raggruppati in quattro categorie principali:
sono tutte le attività fisiche che possono essere svolte più a lungo senza stancarsi. Gli esercizi aerobici aumentano la capacità del nostro corpo di utilizzare l’ossigeno e lavorare grandi gruppi muscolari in modo dinamico e ritmico. Questi esercizi vengono eseguiti determinando una certa intensità, frequenza e durata. Man mano che la resistenza migliora, tutte le attività fisiche possono essere sostenute più a lungo ed eseguite senza fatica. Attività che non sono troppo faticose, come camminare con passi regolari e frequenti, andare in bicicletta, nuotare a lungo, lavorare in giardino o in campo, giocare a tennis, possono essere fornite come esempi di esercizi aerobici.
sono attività che richiedono una forte contrazione dei muscoli. Gli esercizi di forza sono essenziali per rafforzare i muscoli e le ossa, ridurre il grasso corporeo e aumentare la massa muscolare-ossea. Lo scopo degli esercizi di forza è quello di rafforzare i muscoli importanti e grandi del nostro corpo, come i muscoli addominali, posteriori, spalle-braccio e anca-gamba. Per questo motivo, quando si eseguono esercizi di forza, non si dovrebbe lavorare solo un’area, ma i muscoli superiori e inferiori, destro e sinistro, anteriore e posteriore del corpo dovrebbero essere rafforzati in modo equilibrato. Attività come trasportare pesi, salire le scale, portare uno zaino, fare flessioni o sit-up e allenamento della forza con i pesi sono esercizi di forza.
consentono alle articolazioni di muoversi ad ampio angolo. Sebbene la flessibilità degli individui vari a causa delle differenze nelle strutture corporee, può essere migliorata con regolari esercizi di stretching. Attività fisiche regolari come Tai Chi, yoga e pilates aumentano la flessibilità. Inoltre, gli esercizi di flessibilità possono essere eseguiti separatamente per ogni articolazione.
assicurano che il nostro corpo possa stare in piedi senza cadere e muoversi senza intoppi. Per questo, a parte il senso della vista, i meccanismi di equilibrio nell’orecchio interno, i muscoli devono avere una forza sufficiente. Gli esercizi che migliorano la forza muscolare, la flessibilità e la resistenza migliorano anche l’equilibrio