Topic 4 Bilancio energetico

Il bilancio energetico si basa sul principio che l’energia non si crea e non si distrugge. Quando questo principio viene adattato ai sistemi biologici, si può considerare che l’energia esternalizzata dai nutrienti, il metabolismo basale, l’energia consumata attraverso le attività fisiche e l’effetto termogenico dei nutrienti sono ben bilanciati.

Il metabolismo basale si riferisce all’energia minima necessaria per la continuità delle funzioni vitali dell’organismo.

L’energia consumata dall’attività fisica costituisce la parte più flessibile del consumo energetico giornaliero. Include l’energia consumata dalle attività fisiche di routine e dalle attività sportive. Si chiama PAL (Livello di attività fisica).

L’energia necessaria per la digestione e la lavorazione degli alimenti viene definita effetto termogenico degli alimenti. Costituisce circa il 10-15% dell’energia consumata giornalmente.

Nella tabella sono riportati i livelli di attività fisica per bambini e adolescenti e le quantità giornaliere di energia necessarie in base all’età e al sesso. Considerare questa esigenza durante la pianificazione della dieta è fondamentale per la crescita e lo sviluppo continui dei bambini.

Se l’energia introdotta è superiore all’energia consumata, viene immagazzinata e determina un bilancio energetico positivo. Mentre la crescita lineare e l’aumento di peso si osservano con un bilancio energetico positivo durante l’infanzia, in mancanza di crescita lineare negli adulti questo si traduce in un aumento di peso.