Topic 3 Scuola: l’influenza degli insegnanti e della ristorazione scolastica

 I bambini trascorrono molto tempo a scuola

Problematiche:

  • Disponibilità di frutta fresca
  • Spuntini dolci
  • Bevande zuccherate
  • Distributori automatici
  • Area giochi e durata delle lezioni di educazione fisica (durata media solo 60 minuti)

Le scuole svantaggiate e con scarso rendimento scolastico hanno un rischio maggiore di obesità.

Alcuni interventi scolastici riguardanti l’alimentazione e l’attività fisica hanno dimostrato un aumento dell’attività fisica, una dieta migliore e un calo dell’obesità. È evidente che i programmi scolastici di prevenzione dell’obesità possono avere un impatto positivo sui comportamenti di bambini e adolescenti.

  • Il corpo ha bisogno di carboidrati, grassi e sodio, ma dovrebbero essere consumati con moderazione, poiché l’eccesso può portare ad un aumento di peso non necessario e ad altri problemi di salute.
  • Le aree che potrebbero essere un po’ troppo abbondanti sono zuccheri, grassi e sodio.
  • Questo è il momento in cui per la prima volta i bambini vanno a scuola e hanno un po’ più di scelta su ciò che mangiano, soprattutto se lo prendono loro stessi in mensa, alle macchinette o al bar. Torte, caramelle, patatine e altri snack potrebbero diventare i prodotti base dell’ora di pranzo o delle merende.
  • Preparare uno snack sano per tuo figlio o esaminare il menu del pranzo e incoraggiarlo a fare scelte più sane può aiutare a mantenersi in carreggiata.
  • Con l’inizio della pubertà i giovani hanno bisogno di più calorie. Sfortunatamente, per alcuni, quelle calorie in più provengono da fast food o cibi “spazzatura” con scarso valore nutritivo.
  • I fabbisogni di calcio sono più elevati perché la maggior parte della massa ossea viene costruita durante questo periodo
  • Il genere può avere un ruolo nel determinare se lui o lei ha un bisogno maggiore di un particolare nutriente. Ad esempio, le ragazze adolescenti hanno bisogno di più ferro rispetto alle loro controparti maschili per sostituire ciò che è perso durante le mestruazioni e i maschi hanno bisogno di un po’ più di proteine ​​rispetto alle ragazze.
  • Alcuni adolescenti vanno nella direzione opposta e limitano calorie, grassi o carboidrati. L’adolescenza è il momento in cui i ragazzi iniziano a prendere coscienza del proprio peso e dell’immagine corporea, che per alcuni può portare a disturbi alimentari o altri comportamenti malsani.

Anche se far mangiare sano tuo figlio può essere una battaglia costante vale la pena combattere.