Topic 3 Fattori di rischio

L’obesità è una condizione cronica che deriva da un’interconnessione tra fattori genetici e ambientali.

  • FATTORI DI RISCHIO PRENATALI E DELLA PRIMA INFANZIA
  • FATTORI DI RISCHIO COMUNI
  • FACILITATORI SOCIALI E PSICOLOGICI

FATTORI DI RISCHIO PRENATALI E DELLA PRIMA INFANZIA

  • BMI materno: se mantenuto nel range di normalità nel periodo precedente la gestazione può prevenire la patologia nel bambino
  • Fumo di sigaretta e uso scorretto degli antibiotici: associato ad una maggiore adiposità del bambino alla nascita, a cui si associa un BMI più elevato dai 2 ai 6 anni di vita.
  • Alto peso alla nascita
  • Assenza di allattamento al seno
  • Elevato apporto di zuccheri semplici
  • Durata del sonno insufficiente

Larqué et al., “From conception to infancy — early risk factors for childhood obesity,” Nat. Rev. Endocrinol., vol. 15, no. 8, pp. 456–478, 2019

5 messaggi chiave per i clinici:

  1. Cercare di mantenere un peso sano prima della gravidanza.
  2. Non fumare durante la gravidanza.
  3. Mirare ad un ragionevole aumento di peso durante la gravidanza.
  4. Allattare al seno (preferibilmente senza altri liquidi per 4-6 mesi e parziale allattamento al seno per almeno 12 mesi).
  5. Garantire ai bambini un sonno adeguato durante i primi anni di vita.

FATTORI DI RISCHIO COMUNI

  • Dieta
  • Stile di vita

FACILITATORI SOCIALI E PSICOLOGICI

  • Avversità socioeconomiche (violenza del partner materno, maltrattamento e abbandono dei bambini, depressione materna e uso materno di droghe, difficoltà finanziarie)
  • Stress da prole
  • Turbolenza emotiva

L’individuo cercherà naturalmente sollievo da questi stati di disagio attraverso il sistema di ricompensa cerebrale

S. Weihrauch-Blüher and S. Wiegand, “Risk Factors and Implications of Childhood Obesity,” Curr. Obes. Rep., vol. 7, no. 4, pp. 254–259, 2018