Topic 3 Come promuovere una sana alimentazione nei bambini

  • Una sana alimentazione è molto importante per la crescita e lo sviluppo così come per il successo scolastico. Gli studi hanno dimostrato che i bambini che seguono una dieta inadeguata e squilibrata hanno tempi di attenzione più brevi, difficoltà nell’apprendimento e sviluppano disturbi comportamentali.
  • L’acquisizione di sane abitudini alimentari durante l’infanzia influenzerà le future scelte alimentari ed è uno dei più importanti determinanti della salute nell’infanzia.
  • Fare i pasti ad orari regolari
  • Le abitudini alimentari come mangiare mentre si guarda la TV, saltare la colazione e fare spuntini frequenti dovrebbero essere evitate e dovrebbero invece essere pianificati pasti in famiglia.
  • La dieta dovrebbe essere equilibrata e strutturata secondo i cinque gruppi alimentari.
  • Le porzioni dovrebbero essere controllate per evitare un apporto calorico elevato.
  • Gli alimenti trasformati e i fast food dovrebbero essere ridotti.
  • Bere molta acqua
  • Impegnarsi quotidianamente in attività fisica
  • Dovrebbero essere stabiliti schemi di sonno adeguati
  • Limitare il tempo passato davanti agli schermi

Non dimenticare che i bambini imitano gli adulti, quindi dai il buon esempio!

  • Per una dieta sana è necessario un apporto sufficiente ed equilibrato di tutti i nutrienti dai vari alimenti.
  • Ogni alimento è ricco di diversi nutrienti. Per questo motivo, i pasti dovrebbero consistere in alimenti di diversi gruppi, in modo da poter soddisfare le esigenze dell’organismo.

Selezione dei cibi

Latte e latticini come latte, formaggio, yogurt

Frutta e verdura fresca, succhi di frutta appena spremuti

Pesce e altri prodotti contenenti omega-3

Frutta a guscio (nocciole, noci)

Carne e prodotti a base di carne, legumi

Pane e cereali

Alimenti contenenti grassi saturi e trans come patatine, fritti, cioccolato, prodotti di pasticceria con panna, salame, salsiccia, hamburger

Alimenti pronti ad alto contenuto di sale, come salse (ketchup, maionese, senape, ecc.), cibi in salamoia e sottaceti, snack (come patatine, popcorn, barretta di cereali)

Alimenti ad alto contenuto di zucchero, come tutti i tipi di cioccolato, bibite gassate, caramelle, succhi di frutta zuccherati, prodotti da forno come torte e biscotti.

ATTIVITÀ PER LA SELEZIONE DEI CIBI

In questa sezione sono previste attività per i bambini al fine di sviluppare le loro capacità e conoscenze per distinguere tra cibi sani e non salutari e creare pasti adeguati ed equilibrati.

Questi strumenti possono essere suggeriti dagli operatori sanitari ai genitori.

OBIETTIVO: Essere in grado di classificare i nutrienti nei 5 principali gruppi di alimenti

MATERIALI:

  • Carte flash (ogni carta mostra un alimento e sul retro sono presenti brevi informazioni sul contenuto dei nutrienti rilevanti)
  • Pannello Gruppi di alimenti (le intestazioni dei 5 gruppi di alimenti di base sono nelle colonne)
  • Carte alimentari magnetiche / autoadesive

*Immagine del fronte e del retro delle carte flash

 *Pannello dei gruppi alimentari

Carte alimentari magnetiche/autoadesive

OBIETTIVO: Creare un piatto sano per una persona sana ed equilibrata

MATERIALI:

  • Carte alimentari (con alcune opzioni per ogni gruppo alimentare)
  • Piatto

Crea un piatto sano per te stesso.