Topic 2 Panoramica della teoria chiave della CBT

  • Le emozioni sono difficili da cambiare direttamente, quindi la CBT riguarda un cambiamento di pensieri e comportamenti che contribuiscono alle emozioni angoscianti.
  • La CBT utilizza l’accurata comprensione dei pensieri per cambiare intenzionalmente reazioni e comportamenti. I pensieri interni sono visti come meccanismi di cambiamento.
  • Con una comprensione più profonda della cognizione personale e della sua relazione con il comportamento, le persone possono cambiare la propria vita modificando il modo in cui pensano.

Il modo in cui ci si sente riguardo a una determinata situazione può causare sensazioni fisiche ed emotive, con conseguente variazione dei comportamenti in risposta.

  • La CBT suddivide i problemi in parti più piccole per dare un’attenzione dettagliata a ciascuna parte. Le tecniche aiutano i bambini a interrompere i pensieri negativi e automatici e a sostituirli con altri più utili.
  • L’obiettivo generale è insegnare l’abilità di abbattere i modelli di pensiero negativi e trasformarli in un approccio più utile per gestire la vita quotidiana.

In generale, la CBT include:

  • identificare questioni o problemi specifici nella vita quotidiana del bambino;
  • diventare consapevoli dei modelli di pensiero improduttivi e di come possono avere un impatto sulla vita del bambino;
  • identificare il pensiero negativo e rimodellarlo in modo da cambiare il modo in cui si sente il bambino;
  • imparare nuovi comportamenti e metterli in pratica.

CBT nella pratica dietetica

  • La CBT si basa sul principio che il comportamento viene appreso (piuttosto che ereditato) e, quindi, come si impara un comportamento problematico si può anche imparare ciò che si desidera. Il comportamento viene appreso in tre modi principali.

1. Teoria del condizionamento classico

Lo stimolo e il comportamento si combinano dopo un’esposizione ripetuta. Un esempio comune è l’abitudine di mangiare i popcorn al cinema, cosa che accade indipendentemente dal fatto che si abbia fame o meno.

2. Teoria del rinforzo operante -Condizionamento operante

Per acquisire un nuovo comportamento attraverso l’apprendimento fattoriale, questo deve essere seguito da un evento di rinforzo (rinforzo – ricompensa). Ad esempio, alcune persone imparano che mangiare può “ammorbidire” i sentimenti spiacevoli, facendoli sentire a proprio agio nel mangiare, il che aumenta le loro possibilità di mangiare ogni volta che le cose vanno male.

3. Teoria dell’apprendimento sociale

Il comportamento viene appreso attraverso l’osservazione e l’imitazione di modelli.

Chiamato anche apprendimento sociale.

This Photo in the background by Unknown Author is licensed under CC BY-SA