L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’UNICEF raccomandano:
L’allattamento al seno esclusivo per 6 mesi ha diversi vantaggi sia per il bambino che per la madre.
L’allattamento al seno è un’importante fonte di energia e di nutrienti. Può coprire:
A 6 mesi di età, il fabbisogno energetico e nutrizionale del bambino inizia a superare l’apporto fornito dal latte materno. Pertanto sono necessari alimenti complementari per soddisfare queste esigenze.
I principi di una corretta alimentazione complementare sono:
Nella tabella seguente sono riassunti lo sviluppo neurologico di neonati e bambini piccoli e le implicazioni per i tipi di alimenti che possono essere consumati a diverse età:
Non ci sono evidenze sull’ordine ideale in cui i gruppi di alimenti dovrebbero essere presentati a un bambino che inizia il consumo di cibi solidi. Entro i 7 – 8 mesi può mangiare una varietà di cibi provenienti da diversi gruppi alimentari. La tabella seguente presenta alcune raccomandazioni indicative su come introdurre gli alimenti solidi in un lattante.
L’assunzione giornaliera di energia dovrebbe essere:
Macronutrienti:
Per evitare rischi di soffocamento:
Dividi la porzione consigliata di frutta in 2 metà durante la giornata.
Assicurati che il succo appena spremuto venga consumato in un lasso di tempo limitato, o il contenuto vitaminico potrebbe diminuire.