Definizione:
“La comunicazione sanitaria è la scienza e l’arte di utilizzare la comunicazione per promuovere la salute e il benessere delle persone e delle popolazioni” |
Storicamente c’è stato un modello lineare con mittente, messaggio e destinatario. L’aggiunta di comprensione e feedback implica una comunicazione a due o più vie. Questo processo ciclico implica una serie di azioni. Queste azioni sono multidirezionali poiché la popolazione generale cerca attivamente informazioni dai formati accessibili e immediati disponibili, ad esempio da Internet. Su queste basi si è creato un modello di comunicazione che non è più un modello di comunicazione verticale guidato da esperti, ma una forma di comunicazione non gerarchica e orizzontale.
Le strategie di comunicazione sanitaria più efficaci sono:
Sono una componente dell’attuazione dei programmi di sanità pubblica e di promozione della salute. L’uso di vari canali ha contribuito ad aumentare la consapevolezza pubblica, la conoscenza, gli atteggiamenti e i comportamenti su una moltitudine di argomenti sanitari, ad esempio campagne di informazione pubblica, pubblicità sanitaria e programmi televisivi medici. Si è riscontrato che le persone che possono acquisire e utilizzare le conoscenze sanitarie o le campagne di promozione della salute hanno una maggiore capacità di gestire i problemi di salute e assistenza personale. L’età del gruppo target influenza le preferenze informative per i messaggi di Promozione della Salute poiché la lingua e il dialetto possono essere interpretati in modo diverso nei gruppi di età. Sfortunatamente, i bisogni individuali delle minoranze etniche e dei gruppi socio-economici inferiori non sono sempre adeguatamente soddisfatti nella comunicazione di massa.
Esempi di pubblicità sulla salute come parte delle strategie di promozione della salute della popolazione
Sono parti importanti delle cure che fornisci.
Una buona comunicazione può:
Video che mostra il contenuto, gli elementi favorevoli e le sfide nelle strategie di comunicazione individuale per gli operatori sanitari: