Una dieta equilibrata significa assumere quantità sufficienti di macro e micronutrienti necessari per l’organismo. Sebbene l’apporto energetico adeguato vari a seconda di situazioni quali l’età, il sesso, l’esistenza di malattie croniche, in generale:
La porzione si riferisce alla quantità di cibo che una persona decide di consumare durante un pasto. Dimensione della porzione significa calcolare la quantità di cibo e bevande da assumere, come un bicchiere di latte, una fetta di pane.
Possiamo classificare gli alimenti che sono necessari quotidianamente per il corpo in:
Attività:
Calcola ed esemplifica la porzione giornaliera di cereali per un ragazzo di 12 anni.
La risposta apparirà tra 2 minuti.
Cinque porzioni del gruppo di cereali che il suo corpo richiede quotidianamente possono essere:
Questo gruppo è una preziosa fonte di proteine, ferro, zinco, fosforo, magnesio e vitamine B1, B6, B12 e A.
La vitamina B12 esiste solo negli alimenti di origine animale. Gli alimenti in questo gruppo sono cruciali per la crescita e la rigenerazione dei tessuti. Soprattutto durante l’infanzia, quando il tasso di crescita è veloce, questo gruppo di alimenti dovrebbe essere consumato in modo adeguato.
Le uova sono uno degli alimenti con la più alta qualità proteica.
Il tuorlo d’uovo contiene elevate quantità di ferro e vitamine del gruppo A e B.
Un uovo equivale a metà porzione di carne e prodotti a base di carne.
La maggior parte dei nutrienti in questo gruppo è costituita da acqua. Per questo motivo contribuiscono così poco al fabbisogno giornaliero di energia, grassi e proteine.
Tuttavia, questo gruppo è ricco di minerali e vitamine, in particolare folati (acido folico), beta-carotene, l’elemento radice della vitamina A, vitamine E, C, B2, calcio, potassio, ferro, magnesio e altri composti antiossidanti. Si consigliano almeno 2-3 porzioni di verdura al giorno. Una porzione standard di verdura è solitamente di 25-85 kcal.
Le verdure a foglia verde scuro come spinaci, lattuga o portulaca possono essere porzionate in una tazza o 5-6 cucchiai per le verdure cotte o una grande ciotola per le verdure crude.
Verdure verdi come broccoli cotti, fagiolini vengono porzionate in una tazza o 5-6 cucchiai mentre le verdure crude come cetrioli e peperoni vengono porzionate in una tazza, una ciotolina o un pugno.
Verdure rosso-arancione-blu-viola come pomodori e carote vengono porzionate in una tazza o un pugno mentre le verdure bianche come cipolle, sedano, cavolfiore vengono porzionate in una tazza o 5-6 cucchiai.
Quando si porzionano verdure amidacee come le patate, si consideri la metà di una patata di medie dimensioni o una patata delle dimensioni del mouse del computer.
Come le verdure, anche la frutta contribuisce poco al fabbisogno giornaliero di energia, grassi e proteine. È anche ricca di folato (acido folico), beta-carotene, vitamine E, C, B2, calcio, potassio, ferro, magnesio. I succhi di frutta contribuiscono al consumo energetico quotidiano. Tuttavia, sono insufficienti in termini di residui dietetici
È utile consumare almeno 2-3 porzioni di frutta al giorno.
Una porzione standard equivale a circa 50-100 kcal.