Topic 1 Definizione di obesità

  • Sovrappeso e obesità sono definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “accumulo di grasso anomalo o eccessivo che presenta un rischio per la salute“.
  • Per gli adulti un indice di massa corporea (BMI) superiore a 25 è considerato sovrappeso, mentre superiore a 30 obeso.
  • Per i bambini, deve essere considerata l’età quando si definiscono sovrappeso e obesità.
  • Il sovrappeso è un peso per altezza al di sopra di 2 deviazioni standard rispetto alla mediana degli standard di crescita infantile dell’OMS
  • L’obesità è un peso per altezza al di sopra di 3 deviazioni standard rispetto alla mediana degli standard di crescita infantile dell’OMS
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight
  • Il sovrappeso è un BMI per età al di sopra di 1 deviazione standard rispetto alla mediana di riferimento per la crescita dell’OMS
  • L’obesità è un BMI per età al di sopra di 2 deviazioni standard rispetto alla mediana di riferimento per la crescita dell’OMS.
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight
  • I tassi di sovrappeso e obesità continuano a crescere negli adulti e nei bambini.
  • Dal 1975 al 2016, la prevalenza di bambini e adolescenti in sovrappeso o obesi di età compresa tra 5 e 19 anni è aumentata di oltre quattro volte, dal 4% al 18% a livello globale.
  • L’obesità è un aspetto del doppio fardello della malnutrizione e oggi più persone sono obese che sottopeso in ogni regione ad eccezione dell’Africa subsahariana e dell’Asia.
  • Un tempo considerati un problema solo nei paesi ad alto reddito, il sovrappeso e l’obesità sono ora in forte aumento nei paesi a basso e medio reddito, in particolare nei contesti urbani.
  • La stragrande maggioranza dei bambini in sovrappeso o obesi vive nei paesi in via di sviluppo, dove il tasso di aumento è stato superiore di oltre il 30% rispetto a quello dei paesi sviluppati.

Molteplici fattori hanno portato ad abitudini alimentari malsane e al conseguente aumento dell’obesità infantile:

  • Aumento del consumo di alimenti trasformati, ricchi di grassi trans, sale e zucchero
  • Rapida urbanizzazione
  • Non andare piedi a scuola e in altri posti
  • Passare più tempo davanti alla televisione e ai computer