0 of 6 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 su 6 Domande risposte corrette
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai ottenuto 0 of 0 punti, (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0)
0 Saggio(i) in sospeso (Possibili punti): 0)
Affermazione: Una comunicazione sanitaria buona ed efficace con l’invio e la ricezione di informazioni nel modo previsto può cambiare i determinanti sistemici della cattiva salute, come uno stato socioeconomico inferiore, un ambiente fisico povero e scelte più sane nella comunità locale.
Affermazione: Una limitata competenza sanitaria interessa principalmente le popolazioni minoritarie e quelle con uno status socioeconomico inferiore e le persone con un’alfabetizzazione sanitaria inferiore hanno difficoltà a trovare fornitori, servizi sanitari e compilare moduli.
Affermazione: Il personale sanitario utilizza una terminologia comprensibile ai pazienti e quando esegue il metodo Teach-Back gli operatori sanitari devono utilizzare il gergo medico per far ricordare e comprendere ai pazienti le informazioni fornite.
Affermazione: Un approccio Salutogenico all’alimentazione sana promuove la crescita e l’adattamento nell’infanzia e coinvolge l’intero ambiente del bambino: famiglia, scuola, coetanei e comunità, mentre un approccio Patogenetico all’alimentazione sana previene e cura l’obesità infantile e coinvolge i servizi sanitari e gli ospedali.
Affermazione: una comunicazione orientata alle risorse incentrata sulla salute e sulle capacità e capacità delle persone rappresenta sia un approccio salutogenico che patogenetico.
Identificare i seguenti concetti che meglio descrivono un approccio salutogenico nella comunicazione paziente-professionale (MCQ):