Modulo 5: Comunicazione sanitaria e counselling sulla gestione del peso di bambini/adolescenti ad aumentato rischio di obesità
Unità 1 Comunicazione con un bambino o un adolescente con uno stato del peso anormale e con la sua famiglia: cosa dobbiamo sapere
3 Argomenti
Topic 1 Introduzione
Topic 2 Caratteristiche psicologiche di bambini/adolescenti con aumento dello stato del peso
Topic 3 Influenze e atteggiamenti dei genitori nei confronti di uno stato del peso ridotto del bambino
Unità 2 Principi e tecniche comunicative della terapia cognitivo comportamentale (CBT)
5 Argomenti
Topic 1 Introduzione
Topic 2 Panoramica della teoria chiave della CBT
Topic 3 Tecniche comportamentali sulla teoria della CBT per gli interventi dietetici
Topic 4 Obiettivi SMART, Gratificazione Appropriata, Automonitoraggio e Feedback Positivo
Topic 5 Ricostruzione cognitiva, controllo dello stimolo e problem solving
Unità 3 Colloquio motivazionale nell’assistenza sanitaria: abilità e tecniche di comunicazione per un professionista sanitario
4 Argomenti
Topic 1 Introduzione
Topic 2 I principi, i processi e lo spirito del colloquio motivazionale
Topic 3 Costruire la motivazione al cambiamento: competenze OARS incentrate sulla persona per coinvolgere i bambini/adolescenti e le loro famiglie nel “trattamento”
Topic 4 Rafforzare l’impegno al cambiamento: strategie per far emergere il discorso del cambiamento
Unità 4 Il modello transteoretico del cambiamento e la struttura di una sessione di consulenza e cambiamento del comportamento sulla salute
5 Argomenti
Topic 1 Panoramica della teoria chiave sul modello transteorico
Topic 2 Processi esperienziali cognitivi ed affettivi
Topic 3 Processi comportamentali
Topic 4 Una sessione di consulenza e cambiamento del comportamento sulla salute passo dopo passo
Topic 5 Altre tecniche di comunicazione speciali in una sessione di counselling e cambiamento del comportamento sulla salute
Riferimenti
Copyright Disclaimer
M5 Attività
Lezione Successiva
Unità 1 Comunicazione con un bambino o un adolescente con uno stato del peso anormale e con la sua famiglia: cosa dobbiamo sapere
Modulo 5: Comunicazione sanitaria e counselling sulla gestione del peso di bambini/adolescenti ad aumentato rischio di obesità
Unità 1 Comunicazione con un bambino o un adolescente con uno stato del peso anormale e con la sua famiglia: cosa dobbiamo sapere
Obiettivi formative
Capire la dimensione psicologica dell’obesità pediatrica
Capire la dimensione familiare nell’obesità pediatrica
Scoprire gli stili genitoriali e il loro legame con le pratiche di alimentazione.
Contenuto Lezione
0% Completato
0/3 Passaggi
Topic 1 Introduzione
Topic 2 Caratteristiche psicologiche di bambini/adolescenti con aumento dello stato del peso
Topic 3 Influenze e atteggiamenti dei genitori nei confronti di uno stato del peso ridotto del bambino
Torna al Corso
Lezione Successiva